Condividi articolo su ....

Come funziona Internet? Il protocollo TCP/IP

Internet funziona grazie al protocollo TCP/IP, scopriamo come partendo da Zero.

Giovedi 9 giugno alle ore 21.30 presso la sede del Velug si terrà un incontro in cui verranno spiegate le basi del protocollo di rete TCP/IP.  

Attenzione! I posti sono limitati è quindi preferibile una vostra adesione per essere sicuri della disponibilità del posto in sala.

inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Incontri Velug

Sono ritornati gli incontri del Velug il Mercoledì.
 dalle 21.00 alle 23.00.
Abbiamo già qualche progettino da preparare.
Ma ne parleremo agli incontri.
Il presidente in accordo con tutto Il consiglio direttivo
Matteo Serafini

 

Assemblea Soci - verbale

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’ASSOCIAZIONE DENOMINATA 
“ Velug Venezia Free Software Users Group”
*****


Il giorno 19 luglio 2023, alle ore 21.30 presso la sala corsi dell’associazione Velug Venezia Free Software Users Group posta in ZELARINO, prov. di VENEZIA via/viale/piazza VIA POMI  n° 3 si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea ordinaria dell’associazione Velug Venezia Free Software Users Group per discutere e deliberare sul sotto specificato:

Immagine del gioco FreeCiv

Uscita la RC2 di FreeCiv

Siete appassionati di giochi di strategia a turni? Vi piace Civilization di Sid Meier ma senza tutti i fronzoli delle ultime versioni? Allora dovete provare questo gioco FreeCiv basato sulla versione e 2 di Civilization metterà duramente alla prova la vostra bravura nella strategia regalandovi ore e ore di puro di vertimento.

Come Contribuire alla Comunità Open Source?

Quando si parla di partecipare e contribuire alla comunità Open Source, si pensa spesso all’attività di scrittura di codice sorgente.  Open Source è certamente una qualità che si riferisce al software, è necessario quindi che qualcuno scriva il codice da condividere. Tuttavia la comunità che gira intorno al software condiviso ha bisogno anche di molto altro, ecco un elenco di esempi di attività che accettiamo come contributi validi ai fini dell’iscrizione alla nostra associazione.

COMMUNITY BUILDING (ORGANIZZAZIONE DI EVENTI)

  • Partecipa agli eventi, meeting e workshop organizzati dal tuo progetto.
  • Porta un tuo talk agli eventi del progetto, e aiuta i “debuttanti” a farlo.
  • Unisciti alla organizzazione di quelli già esistenti, oppure.
  • Organizza tu il primo incontro della community del tuo progetto (complessivo o locale).

DESIGN E GRAFICA

  • Crea o migliora il logo del progetto.
  • Crea o migliora gli asset grafici di cui il progetto ha bisogno.
  • Cura il design per gadget e merchandising.
  • Cura il layout del sito del progetto e di eventuali altri portali secondari.
  • Crea una guida di stile per aiutare il progetto ad avere un visual design coerente.
  • Studia proposte e prepara mock-up su come migliorare l’usabilità (UX) del progetto.

DOCUMENTAZIONE

  • Scrivi e migliora la documentazione utente/amministratore del progetto.
  • Cura una directory di esempi e casi d’uso specifici (tutorial) per il progetto.

TRADUZIONE

  • Se il progetto non è tradotto nella tua lingua, contribuisci alla sua traduzione e mantienila aggiornata.
  • Se non è presente, scrivi una guida specifica su come contribuire alla traduzione.
  • Traduci la documentazione del progetto.

COMUNICAZIONE

  • Cura i contenuti (notizie, approfondimenti, pagine informative, ecc) del sito/i del progetto.
  • Cura gli “highlights” delle attività in corso all’interno del progetto.
  • Cura la presenza sui social network del progetto.

TESTING

  • Fai da tester per le release del progetto, specie quelle in fase di sviluppo.
  • Aiuta nella diagnosi e replicabilità delle problematiche descritte nei ticket per poterle confermare.
  • Migliora gli strumenti di testing e i relativi test automatici.
  • Automatizza la configurazione del progetto e/o rendi disponibile una demo/immagine facile da testare.

BUGFIXING

  • Collega i ticket duplicati.
  • Suggerisci tag per i ticket.
  • Controlla i ticket aperti e suggerisci di chiudere quelli vecchi.
  • Chiedi follow-up ai ticket aperti di recente per portare avanti la discussione sulla problematica.

ONBOARDING

  • Scrivi una guida dettagliata su come contribuire nei vari ambiti del progetto e che sia specifica per esso.
  • Compila una lista di attività “pillole” ideali per far cominciare nuovi contributori.
  • Offriti come “mentore” di un nuovo contributor e/o coordina una rete di mentors per il progetto.

SUPPORTO

  • Segui i canali di supporto del progetto e rispondi alle domande (fornendo aiuto diretto o su come rendere la richiesta di aiuto più efficace e ben diretta).
  • Fai da moderatore sui canali di discussione del progetto.

Riferimento: Come contribuire alla comunità open source? - Industria Italiana del Software Libero

Inizia il Corso iDempiere

Il corso si terrà presso la saletta del VELug nella casa delle associazioni (clicca qui per vedere la piantina) ogni Martedì dal 22 Novembre al 20 Dicembre dalle ore 21.00 alle ore 23.00. Lo scopo è quello di fornire le basi per l'utilizzo del crm iDempiere.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Quantcast
Accept
Decline