qui troverai le slide dei corsi :
Lezione 1 | Breve storia del computer |
le licenze e la comunita' open source | |
il sistema operativo | |
i sistemi operativi da unix a linux passando per winsoz | |
le distribuzioni Linux | |
ambiente grafico in Linux e framework di sviluppo | |
i principali ambienti desktop | |
gli applicativi degli ambienti desktop in Linux | |
Il modello di business del software open source |
Lezione 2 | virtual file system |
partizionamento dei dischi | |
introduzione alla shell | |
comandi interni ed esterni | |
il prompt della shell ($ e #) | |
come ottenere informazioni da linea comando (man info e help) | |
come gestire file e cartelle | |
estensioni e caratteristiche dei file | |
gestione file con MC |
Lezione 3 | Installazione pacchetti e aggornamenti |
wildcard e link simbolici | |
comandi find whereis locate | |
gestione utenti e gruppi | |
permessi e loro gestione | |
file e permessi speciali | |
editing dei file | |
log di sistema |
Lezione 4 | fondamenti di networking |
il computer nella rete | |
archiviazione file | |
espressione regolari | |
Reindirizzamento di input/output e pipeline |
materiale aggiunto :
che cos'e' il modello ISO/OSI
la Netmask spiegata a mia figlia
Lezione 5 | Inserire comandi da terminale (sleep, echo, date, man) |
Utilizzo di variabili nella shell (echo, export, env, export, unset, type, hash, which, whereis) | |
Altre funzioni della Shell | |
Strumenti per editare script | |
Programmare script della Shell (cat, chmod) | |
Input e output utente (echo, printf, read) | |
Strutture di programmazione condizionali ([ ], test, if/elif/else/fi, case/esac) | |
Strutture iterative (for/do/done, while/do/done, until/do/done) | |
Collaudo degli script |
manuali
Lpi Essentials italiano
Lpi Essentials Inglese